Loader

Age on stage in tour

Il progetto:

L’invecchiamento della popolazione è una delle tendenze demografiche e sociali più significative del XXI secolo, che interessa praticamente tutti i paesi del mondo. L’aumento dell’aspettativa di vita è, infatti, un notevole risultato dello sviluppo e  dell’assistenza sanitaria. Tuttavia, essa presenta anche sfide evidenti. Le persone anziane stanno diventando la quota proporzionalmente più grande della popolazione totale, presentando sfide sociali, economiche e culturali per individui, famiglie, sistemi di assistenza sociale pubblica e società. Questa tendenza globale è particolarmente evidente nei paesi membri: nel 2018, il 32,1% della popolazione di età pari o superiore ai 65 anni nell’UE viveva da sola, rispetto al 14,4% della popolazione totale. Tra gli anziani, la percentuale della popolazione che vive da sola variava dal 45,9% in Lituania e dal 39,8% in Danimarca ed Estonia al 17,6% a Cipro e al 23,9% in Grecia, in Italia al 22,0% e al minimo del 13,2% in Irlanda. Tra gli Stati membri dell’UE, l’età mediana variava tra i 37,3 anni in Irlanda e i 46,3 anni in Italia, confermando le strutture relativamente giovani e relativamente anziane della popolazione registrate in ognuno di questi due Stati membri. https://ec.europa.eu/eurostat/statisticsexplained/ index.php/Population_structure_and_ageing. La situazione di isolamento e solitudine di questo gruppo target è stata evidenziata particolarmente durante il Covid19 quando gli anziani si sono sentiti davvero abbandonati senza alcun supporto e relazioni. Il progetto Age on Stage in tour affronta un problema che sta colpendo non solo alcuni paesi o regioni, ma l’intera UE. L’invecchiamento della popolazione è una delle tendenze demografiche e sociali più significative del XXI secolo, che interessa praticamente tutti i paesi del mondo. L’aumento dell’aspettativa di vita è, infatti, un notevole risultato dello sviluppo e dell’assistenza sanitaria. Tuttavia, essa presenta anche sfide evidenti. Le persone anziane stanno diventando una quota proporzionalmente più grande della popolazione totale, presentando sfide sociali, economiche e culturali per individui, famiglie, sistemi di assistenza sociale pubblica e società. La sfida più grande che l’associazione NET sta affrontando in questo momento è di stimolare la partecipazione attiva dei cittadini anziani e farli sentire parte di un’Europa inclusiva. La terapia attraverso il teatro per gli anziani aumenta la reattività mentale, migliora le relazioni degli anziani con coloro che li circondano, rafforza l’autostima ed è semplicemente divertente.
L’associazione NET affronta questa sfida mettendo in atto numerose iniziative e progetti sia Erasmus+ (ma già con Grundtvig learning partnership e con Leonardo TOI il lavoro era stato iniziato) che locali ma ora vuole andare oltre attraverso un progetto mirato a rinnovare le conoscenze tramite interscambi con altre organizzazioni europee che già lavorano con gli anziani e il teatro. Durante tali periodi di interscambio, i formatori avranno l’opportunità di osservare e sperimentare sul campo le metodologie di formazione e aggiornamento adottate altrove. Saranno in grado di collaborare direttamente con altri formatori, ottenendo vantaggi significativi, tra cui l’arricchimento delle proprie competenze culturali e professionali grazie al confronto con realtà diverse. Gli anziani avranno invece la possibilità di interagire e confrontarsi con loro pari attraverso l’apprendimento di tecniche di tetro innovative e in un contesto europeo. Relazionarsi in ambienti nuovi e non facenti parte dell’ordinario con persone nuove ma allo stesso tempo che condividono problemi comuni permette di arricchire le competenze tecniche e relazionali dei singoli.

https://www.facebook.com/ageonstageproject

    Richiedi Informazioni

    Privacy Policy *Letto e compreso
    Attività di Marketing *AcconsentoNon acconsento